indice

Progressi della ricerca sulla psoriasi in comorbilità con malattie neurodegenerative comuni: una revisione

2025-07-09 16:49

Introduzione

La psoriasi è una malattia cutanea infiammatoria cronica con implicazioni sistemiche, spesso associata a diverse comorbilità non cutanee. Studi recenti hanno rivelato un potenziale legame tra psoriasi e malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer (MA) e il morbo di Parkinson (MP), che ha suscitato crescente attenzione in dermatologia e neurologia. Questa revisione si propone di riassumere le attuali conoscenze su questa associazione, i meccanismi infiammatori e immunologici condivisi e le implicazioni cliniche di questi risultati.

Evidenze epidemiologiche di comorbilità

Studi di popolazione su larga scala e metanalisi hanno suggerito un rischio più elevato di sviluppare malattie neurodegenerative tra i pazienti con psoriasi. Ad esempio, i pazienti con psoriasi potrebbero avere un rischio significativamente più elevato di sviluppare la malattia di Alzheimer e un rischio moderatamente aumentato di sviluppare la malattia di Parkinson. Questi risultati indicano una base patofisiologica condivisa che va oltre la semplice coincidenza.

Meccanismi infiammatori e immunitari condivisi

Sia la psoriasi che le malattie neurodegenerative comportano un'infiammazione sistemica cronica. La psoriasi è caratterizzata da un'eccessiva attivazione delle risposte immunitarie Th1 e Th17, che porta a livelli elevati di citochine infiammatorie come TNF-α, IL-17 e IL-23. È interessante notare che queste citochine sono anche implicate nella neuroinfiammazione osservata nelle malattie di Alzheimer e Parkinson. Livelli elevati di TNF-α e IL-17 sono stati rilevati nel cervello di pazienti con AD e PD, suggerendo che l'infiammazione cronica nella psoriasi potrebbe esacerbare la neurodegenerazione.

Il ruolo dello stress ossidativo e della barriera emato-encefalica

Lo stress ossidativo e la compromissione della funzionalità della barriera ematoencefalica (BEE) sono caratteristiche comuni a entrambi i gruppi di malattie. L'infiammazione sistemica nella psoriasi può alterare la BEE, consentendo alle cellule immunitarie periferiche e alle citochine di infiltrarsi nel cervello, favorendo così il danno neuronale. Inoltre, lo stress ossidativo, sia nella psoriasi che nelle malattie neurodegenerative, può contribuire alla disfunzione mitocondriale e a ulteriori danni neuronali.

CImplicazioni cliniche e gestione interdisciplinare

Riconoscere il potenziale legame tra psoriasi e malattie neurodegenerative ha importanti implicazioni cliniche. I dermatologi dovrebbero monitorare i sintomi cognitivi e neurologici nei pazienti con psoriasi cronica, soprattutto negli anziani. L'identificazione precoce e la gestione interdisciplinare possono contribuire a migliorare i risultati. Le terapie biologiche che agiscono sull'infiammazione sistemica, come gli inibitori del TNF e i bloccanti dell'IL-17, si sono dimostrate promettenti non solo nel controllo della psoriasi, ma anche nel ridurre il rischio di sviluppare malattie neurodegenerative.

Opzioni di trattamento consolidate per la psoriasi

Sebbene l'associazione tra psoriasi e malattie neurodegenerative continui a essere studiata, la gestione efficace della psoriasi resta un passaggio fondamentale per attenuare l'infiammazione sistemica e le sue possibili conseguenze neurologiche.

Le opzioni di trattamento clinicamente convalidate includono:

- Terapie topiche: la psoriasi lieve può spesso essere gestita con corticosteroidi, analoghi della vitamina D (ad esempio calcipotriolo) o preparati a base di catrame.
- Terapie sistemiche: per le forme più gravi, possono essere prescritti farmaci sistemici come metotrexato, ciclosporina o retinoidi orali. Negli ultimi anni, gli agenti biologici che agiscono su TNF-α, IL-17 o IL-23 sono diventati il ​​gold standard per la psoriasi da moderata a grave, offrendo sia la remissione cutanea che il controllo sistemico.
- Fototerapia: tra le opzioni non sistemiche, la fototerapia UVB a banda stretta (NB-UVB) ha dimostrato elevata efficacia e sicurezza per la psoriasi a placche cronica. Modulando le risposte immunitarie cutanee senza immunosoppressione sistemica,
Fototerapia UVBrappresenta un'opzione interessante, soprattutto per i pazienti con controindicazioni agli agenti sistemici.

Dispositivi come KernelMedUnità di fototerapia UV KN-4006BSono specificamente progettati per erogare lunghezze d'onda luminose NB-UVB precise, rendendoli ideali per il trattamento clinico o domiciliare. La serie di fototerapia KernelMed offre una tecnologia sicura, portatile e intuitiva per un'efficace gestione della psoriasi.

Un intervento tempestivo e mirato mediante queste terapie può non solo alleviare i sintomi cutanei, ma può anche contribuire ad abbassare l'infiammazione sistemica, riducendo potenzialmente il rischio di declino cognitivo nei pazienti affetti da psoriasi.

Direzioni future

Sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire la relazione causale tra psoriasi e malattie neurodegenerative e per valutare se i trattamenti antinfiammatori sistemici possano prevenire o ritardare il declino cognitivo. Studi sull'asse pelle-cervello, sulla neuroimmunologia e sulle analisi di coorte longitudinali forniranno preziose informazioni sui meccanismi e sulle strategie terapeutiche comuni.

Conclusione

Il crescente numero di prove che collegano la psoriasi alle malattie neurodegenerative sottolinea l'importanza di considerare la psoriasi come una malattia sistemica con potenziali conseguenze neurologiche. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, approcci terapeutici integrati, inclusi agenti biologici e fototerapia UV, possono non solo migliorare la salute della pelle, ma anche contribuire a ridurre il carico infiammatorio sistemico. Con soluzioni avanzate come quelle offerte da KernelMed, medici e pazienti sono meglio attrezzati per gestire la psoriasi in modo completo, con potenziali benefici sia per la salute della pelle che per quella del cervello.





Riferimenti(stile APA)

  1. 1. Charoenngam, N., Shirvani, A., Kalapatapu, V., e Holick, MF (2020). Associazione tra psoriasi e rischio di malattia di Alzheimer e demenza: una revisione sistematica e una meta-analisi.Rivista di medicina clinica, 9(5), 1533.https://doi.org/10.3390/jcm9051533

  2. 2.Pei, XC, Yu, Q. e Zhu, C. (2021). Associazione tra psoriasi e morbo di Parkinson: una meta-analisi.Malattia neuropsichiatrica e trattamento, 17, 1145–1151.https://doi.org/10.2147/NDT.S308529

  3. 3. Ungprasert, P., Wijarnpreecha, K., & Thongprayoon, C. (2016). Psoriasi e rischio di morbo di Parkinson: una revisione sistematica e una meta-analisi.Scienze neurologiche, 37(4), 573–577.https://doi.org/10.1007/s10072-015-2423-3

  4. 4. Li, Y., Yang, Y., Li, X., Zhang, Y. e Wu, Q. (2022). Associazione causale tra psoriasi e morbo di Parkinson: uno studio di randomizzazione mendeliana.Frontiere della genetica, 13, 923457.https://doi.org/10.3389/fgene.2022.923457

  5. 5. Islam, MM, Poly, TN, Yang, HC, Wu, CC, Li, YC e Nguyen, PA (2019). Associazione tra psoriasi e sclerosi multipla: una revisione sistematica e una meta-analisi.Medicina Clinica, 7, 11–20.https://doi.org/10.1016/j.eclinm.2019.01.004

  6. 6. Liu, Y., Wang, L. e Wang, J. (2022). Rischio di psoriasi nei pazienti con sclerosi multipla: una revisione sistematica e una meta-analisi.Frontiere della neurologia, 13, 847465.https://doi.org/10.3389/fneur.2022.847465

  7. 7. Jansen, IE, Savage, JE, Watanabe, K., Bryois, J., Williams, DM, Steinberg, S., ... e Posthuma, D. (2019). Una meta-analisi genomica identifica nuovi loci e percorsi funzionali che influenzano il rischio di malattia di Alzheimer.Genetica della natura, 51(3), 404–413.https://doi.org/10.1038/s41588-018-0311-9

  8. 8. Ellis, CN e Krueger, GG (2001). Trattamento della psoriasi cronica a placche mediante targeting selettivo dei linfociti T effettori della memoria.Rivista di medicina del New England, 345(4), 248–255.https://doi.org/10.1056/NEJM200107263450405

  9. 9. Cheng, X., He, P., & Ma, J. (2014). Il triptolide migliora le patologie correlate al morbo di Alzheimer e i deficit cognitivi nei topi transgenici APP/PS1.Ricerca attuale sull'Alzheimer, 11(3), 290–299.https://doi.org/10.2174/15672050113106660071

  10. 10. Chen, Y. e Colonna, M. (2021). L'IL-23, non l'IL-12, dirige l'autoimmunità in un modello di sclerosi multipla.Scienza, 294(5540), 1736–1739.https://doi.org/10.1126/science.1063563

  11. Magnano, M., Balestri, R., Bardazzi, F., et al. (2014). Psoriasi e sclerosi multipla: una possibile associazione patogenetica.Rapporti di dermatologia, 6(4), 5463.https://doi.org/10.4081/dr.2014.5463

  12. 11. Seror, R., Richez, C., Sordet, C., et al. (2013). Pattern di demielinizzazione durante la terapia anti-TNF-α: un'indagine nazionale francese.RMD aperto, 72(5), 761–767.https://doi.org/10.1136/annrheumdis-2012-201631

  13. 12. Piaserico, S., Cazzaniga, S., Yiu, ZZ, Naldi, L. e Griffiths, CEM (2020). Incidenza di eventi avversi neurologici in pazienti con psoriasi trattati con farmaci biologici: uno studio di coorte.Rivista britannica di dermatologia, 183(3), 568–575.https://doi.org/10.1111/bjd.18791

  14. 13. Armstrong, AW, Harskamp, ​​CT, e Armstrong, EJ (2013). Psoriasi e rischio di diabete mellito: una revisione sistematica e una meta-analisi.JAMA Dermatologia, 149(1), 84–91.https://doi.org/10.1001/jamadermatol.2013.3023

  15. 14. Gelfand, JM, Mehta, NN e Langan, SM (2011). Psoriasi e rischio cardiovascolare: l'unione fa la forza.JAMA, 306(7), 756–758.https://doi.org/10.1001/jama.2011.1101




Ricevi l'ultimo prezzo? Ti risponderemo al più presto (entro 12 ore)
This field is required
This field is required
Required and valid email address
This field is required
This field is required